Correrenelverdeonline | Ambiente e Natura | Antiquariato | Architettura | Arte | Artisti | Aste | Astronomia | Biblioteche | Cinema | Cultura | Economia | Film | Fotografia | Giardinaggio | Libri | Mostre | Musei | Musica | Oroscopo | Papato | Parchi | Salute | Sport | Storia dell'Arte | Teatro | Programmi TV | Previsioni Meteo | |
|||
|
|||
Visita i luoghi della cultura e del benessere italiano: Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia Romagna | Friuli Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Trentino Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto | Città del Vaticano | San Marino | |
RUBRICHE |
● Arte ● Artisti ● Aste ● Cinema ● Cultura ● Economia ● Film ● Libri ● Mostre ● Musei ● Musica ● Oroscopo ● Sport ● Teatro |
EMILIA ROMAGNA
Link Tematici: Scacchi - Terme - Teatri - Musei - Abbazie - Mostre - Antiquariato - Agriturismi - Campeggi - Maneggi - Atletica - Canottaggio - Tavola - Vini |
Regione dell’Italia settentrionale, l’Emilia Romagna nasce dall’unione delle regioni storiche Emilia (Bologna e provincia, Ferrara, Modena, Parma, Piacenza e Reggio) e la Romagna (Imola, Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini, esclusi i territori in Toscana e nelle Marche).
Se si guarda indietro nel tempo, la storia dell’Emilia Romagna appare costellata da alcuni dei più importanti avvenimenti della storia nazionale. Dopo la dominazione dei Celti sull’Italia settentrionale, la regione diventa parte fondamentale della Gallia Cisalpina; proprio questa provincia, diviene un’importante chiave di potere per la conquista dell’impero romano da parte di Giulio Cesare.
Con l’arrivo dei Longobardi nell’Italia settentrionale, e con l’occupazione di Ravenna da parte di re Astolfo (751), arriva al termine l’autorità dell’Esarcato di Ravenna. In seguito alla sconfitta dei Longobardi da parte di Pipino il Breve (754), le città di Forlì, Rimini, Ravenna e parte delle Marche entrano a far parte dello Stato della Chiesa.
Dopo la nascita delle istituzioni comunali, tra le quali si ricordano i comuni di Faenza, Rimini, Cesena ed Imola, nel corso del XIV secolo alcune importanti signorie portano a nuovo splendore alcune importanti città della Romagna (Rimini con i Malatesta, Faenza con i Manfredi, Forlì con gli Ordelaffi).
Nel 1559 (pace di Cateau-Cambrésis), i territori a sud del Po vengono affidati al controllo degli Estensi (Ferrara, Reggio e Modena), dello Stato Pontificio (Romagna) e dei Farnese (Parma e Piacenza).
Con l’arrivo dei francesi in Romagna, Forlì diventa capitale napoleonica della regione. Dopo il Congresso di Vienna del 1815, ed il conseguente ripristino del potere papale sullo Stato Pontificio, si diffondono in Romagna le idee liberali che portano alla nascita di società segrete e numerose rivolte.
Con l’unificazione nazionale, si è venuta a costituire l’odierna regione Emilia Romagna, accorpando i territori appartenenti alla regio VIII Aemilia (Gallia Cispadana) con l’antica Romagna.
Province: Bologna (BO), Ferrara (FE), Forlì - Cesena (FC), Modena (MO), Parma (PR), Piacenza (PC), Ravenna (RA), Reggio Emilia (RA), Rimini (RN).
Come arrivare: in aereo – aeroporti di Parma, Bologna, Forlì, Rimini; in auto – A1, A13, A14, A15, A22, E45.
Ambiente e territorio: la regione è in prevalenza pianeggiante; il territorio copre una vasta porzione della Pianura Padana, per passare senza aspri contrasti alla fascia collinare e montuosa. L’estremità occidentale della regione comprende una piccola parte dell’Appennino ligure, con cime oltre 1.700 metri (Penna, Lesima, Maggiorasco). Sul versante settentrionale, il monte Cimone spicca sull’Appennino tosco-emiliano. Sul litorale adriatico, le Valli di Comacchio occupano una vasta parte del territorio con lagune, isolotti e aree depresse.
Fiumi e laghi: Po, Reno, Secchia, Trebbia, Panaro, lago Santo, lago di Trebecco, Lago Baccio.
Parchi ed aree protette: Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, Parco nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, Parco regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa, Parco regionale del Delta del Po dell’Emilia-Romagna, Parco regionale dell'Alto Appennino Modenese, Parco regionale storico di Monte Sole, Riserva naturale Pineta di Ravenna, Riserva naturale Bosco della Mesola, Oasi di Porto, Saline di Cervia, Valli di Comacchio.
Da vedere: cattedrale di Parma, castello di Aceto (RE), Corte di S. Bernardino di Campagnola Emilia (RE), castello di Canossa (RE), rocca e borgo di Castellarano (RE), palazzo dei Principi di Coreggio (RE), palazzo Bentivoglio di Gualtieri (RE), museo del Tricolore di Reggio Emilia, castello di Garzano (RE), rocca di Scandiano (RE), fortezza di Bardi (PR), castello di Torrechiara (PR), rocca viscontea di Castell'Arquato (PC), castello di Rivalta (PC), abbazia di Chiaravalle della Colomba (PC), Teatro Verdi di Busseto (PR), centro storico di Castel del Rio (BO), basilica di San Domenico a Bologna, Villa Griffone a Sasso Marconi (BO), museo Casa Pascoli a San Mauro Pascoli (FC), castello di Vignola (MO), Casola Valsenio (RA), Monumento nazionale ai caduti b.c.m. (Castel Bolognese, RA), Rocca dei Boiardo a Scandiano (RE), ponte di Tiberio a Rimini, Tempio Malatestiano di Rimini, castello di Montebello a Torriana (RI), Via Francigena (Fidenze-Fornovo, variante per Parma, itinerario per Fiorenzuola), castello di Scipione del Marchesi Pallavicino, Sentieri della Luce nel modenese (Sentiero Matilde, Via Bibulica, Via Romea Nonantola), Bologna, Bibbiano, borgo antico di Castel Guelfo, castello Estense a Ferrara, Palazzo dei Pio a Carpi (MO), Ravenna, villaggio neolitico di Travo (PC), Veleia Romana (PC), museo del Prosciutto a Langhirano, museo del Parmigiano Reggiano (Soragna).
Artigianato: ceramica faentina, fusione delle campane, lavorazione dell’arenaria, lavorazione della canna e delle erbe palustri.
Prodotti tipici: Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia, Coppa Piacentina, Culatello di Zibello, Grana Padano, Olio Extra Vergine di oliva Colline di Romagna, Olio Extra Vergine di oliva di Brisighella, Pancetta Piacentina, Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Modena, Prosciutto di Parma, Provolone Valpadana, Salame Piacentino, Asparago verde di Altedo, Coppia ferrarese, Cotechino Modena, Fungo di Borgotaro, Marrone di Castel del Rio, Mortadella Bologna, Pere dell´Emilia-Romagna, Pesca e Nettarina di Romagna, Scalogno di Romagna, Vitellone bianco dell´Appennino centrale, Zampone Modena, Sangiovese di Romagna, Albana di Romagna, Trebbiano di Romagna, Colli di Parma, Colli Piacentini, Lambrusco di Sorbara.
Piatti tipici: cotoletta alla bolognese, friggione (piatto a basa di cipolle, pomodori, strutto), lasagne al forno, tagliatelle con ragù alla bolognese, tortellini in brodo, cappellacci di zucca, piadina romagnola, pampepato (dolce composto di nocciole, mandorle, pinoli, cannella, etc.), ciambella romagnola.
Eventi: Sagra della piadina e del castrato (Argenta – FE, agosto- settembre), Festa della Coppa (Carpaneto Piacentino, PC, settembre), Fiera Nazionale del Fungo Porcino (Albereto – MO, settembre), Fiera di San Terenziano (Isola Compiano – PR, settembre), Fira di Sdaz (Sasso Marconi – BO, settembre), Gran Carnevale di Busseto (Busseto – PR, febbraio – marzo), Il Cicciolo d'Oro (Campagnola Emilia – RE, dicembre), Fiera Del Formaggio di Fossa (Sogliano al Rubicone – FC, novembre – dicembre), Palio di Alberico (barbino – RA, maggio), Festival degli aquiloni "Vulandra" (Ferrara, aprile), Fullcomics, Rassegna Nazionale del Fumetto (Piacenza, aprile), Palio di Ferrara (Ferrara, maggio), Saluserbe (Saludecio – RN, aprile).