Correrenelverdeonline | Ambiente e Natura | Antiquariato | Architettura | Arte | Artisti | Aste | Astronomia | Biblioteche | Cinema | Cultura | Economia | Film | Fotografia | Giardinaggio | Libri | Mostre | Musei | Musica | Oroscopo | Papato | Parchi | Salute | Sport | Storia dell'Arte | Teatro | Programmi TV | Previsioni Meteo | |
|||
|
|||
Visita i luoghi della cultura e del benessere italiano: Abruzzo | Basilicata | Calabria | Campania | Emilia Romagna | Friuli Venezia Giulia | Lazio | Liguria | Lombardia | Marche | Molise | Piemonte | Puglia | Sardegna | Sicilia | Toscana | Trentino Alto Adige | Umbria | Valle d'Aosta | Veneto | Città del Vaticano | San Marino | |
RUBRICHE |
● Arte ● Artisti ● Aste ● Cinema ● Cultura ● Economia ● Film ● Libri ● Mostre ● Musei ● Musica ● Oroscopo ● Sport ● Teatro |
REPUBBLICA DI SAN MARINO
Link riferiti alla Regione Marche |
Link Tematici: Scacchi - Terme - Teatri - Musei - Abbazie - Mostre - Antiquariato - Agriturismi - Campeggi - Maneggi - Atletica - Canottaggio - Tavola - Vini |
Link riferiti alla Regione Emilia Romagna |
Link Tematici: Scacchi - Terme - Teatri - Musei - Abbazie - Mostre - Antiquariato - Agriturismi - Campeggi - Maneggi - Atletica - Canottaggio - Tavola - Vini |
Leggenda vuole che la Repubblica onori Marino, incisore di pietre giunto dalla Dalmazia e ritiratosi sul Monte Titano per fondare una comunità di cristiani. Qui Marino, ordinato diacono dal vescovo di Rimini, dedica la sua esistenza alla preghiera.
Di certo, dopo la fondazione della colonia di Ariminum (Rimini), i Romani inglobano il territorio di San Marino nella regio VIII Aemilia.
Risale al 1243 la prima testimonianza contenente indicazioni circa l’ordinamento comunale di San Marino. L’ordinamento assegna il potere legislativo ad un assemblea dei capifamiglia (Arengo), retta da due Consules, che regola la vita del Comune nei suoi aspetti istituzionali, lavorativi e di vita quotidiana. Questa libertà viene però continuamente minacciata dai vescovi di Rimini, Montefeltro e Ravenna, desiderosi di controllare il territorio.
Nel 1462, avuto già l’appoggio dei duchi di Urbino, viene siglato a Fossombrone un trattato secondo il quale il territorio di San Marino si estendeva sino ai castelli di Serravalle e Montegiardino ed al territorio di Faetano.
Nel 1603, per garantire l’indipendenza che nei secoli aveva protetto San Marino, la Repubblica stipula con Papa Clemente VIII un trattato di protezione. La ferma volontà di indipendenza spinge i sammarinesi a ribellarsi contro le truppe del Cardinale Giulio Alberoni: il 5 febbraio del 1740 la Repubblica riconquista la sua indipendenza, grazie all’intervento di Enrico Enriquez, delegato pontificio inviato dalla Santa Sede.
Con la conquisa dell’Italia settentrionale da parte delle truppe francesi, San Marino riesce a conservare la sua autonomia, mantenendo l’alleanza con lo Stato Pontificio e creando nuovi legami con Napoleone. L’indipendenza viene mantenuta anche dopo il Congresso di Vienna del 1815.
Grazie all’intervento di Napoleone III, San Marino riesce a sfuggire al tentativo d’occupazione armata da parte dell’Austria e dello Stato Pontificio; la piccola Repubblica era infatti colpevole di aver dato asilo a Garibaldi ed ai suoi uomini.
Il 22 marzo del 1862, il Regno d’Italia e la Repubblica di San Marino stipulano un trattato che, nell’affermare l’indipendenza della Repubblica sanmarinese, regolamenta i rapporti tra i due Stati.
Durante la seconda guerra mondiale, la Repubblica resta neutrale nello scontro ed accoglie numerosi rifugiati.
San Marino è divisa in nove amministrazioni, dette Castelli; questi sono a loro volta suddivisi in 43 curazie. Al vertice dello Stato di San Marino si trova la Reggenza, composta da due Capitani Reggenti eletti dal Consiglio Grande e Generale. Il Congresso di Stato di San Marino detiene il potere politico, esecutivo ed amministrativo. Il territorio è suddiviso nei Castelli Città di San Marino, Borgo Maggiore, Serravalle, Domagnano, Fiorentino, Acquaviva, Faetano, Montegiardino e Chiesanuova.
I quattro corpi militari (Gendarmeria, Guardia di Rocca, Compagnia Uniformata delle Milizie, Guardia del Consiglio Grande e Generale) costituiscono un esercito di pace.
Come arrivare: in aereo - Aeroporto Internazionale "Federico Fellini"; in auto – A 14, SS 72.
Ambiente e territorio: la Repubblica di San Marino si estende su poco più di 61 chilometri quadrati; confina con Emilia-Romagna e Marche. Il monte Titano si eleva dall’Appennino tosco-emiliano su un territorio prevalentemente collinare, attraversato dai torrenti Ausa, Marano e San Marino. La popolazione è di circa 30.000 abitanti.
Parchi e riserve: Parco Naturale di Montecchio, Parco Ausa di Dogana, Parco Laiala di Serravalle, Arboreto di Ca’ Vagnetto, Pineta di Domagnano, Pineta di Montecerreto.
Da vedere: le tre Torri (Guaita, Cesta e Torre del Montale), Basilica del Santo, Chiesa di San Francesco, Porta di San Francesco, Palazzo Pubblico San Marino, ex Monastero di clausura di Santa Chiara, Chiesa di San Quirino, museo delle cere, museo dell'Emigrante, museo delle Curiosità, museo della Tortura.
Prodotti tipici: Tessano, Sangiovese, Brugneto, Biancale, passito Oro dei Goti, Roncale, Tilus (amaro al tartufo), Duca di Guelfo (liquore alle erbe), Grilet, miele di sulla, formaggi casatella, campagnola e noce.
Artigianato: ceramiche, lavorazione del ferro, metalli preziosi, lavorazione del legno, stampe su tela.
Piatti tipici: piadina, polenta con sugo di uccelletti, lardo e salvia, cappelletti in brodo, pasta e ceci, cotiche di maiale con fagioli, pagnotta (dolce pasquale con uvetta ed anice), bustrengo (dolce preparato con farina di mais), caciatello (dolce a base di latte, uova, limone e zucchero).
Eventi: Giornate Medioevali (luglio), San Marino Etnofestival (luglio), Festa della Fondazione della Repubblica di San Marino (3 settembre), Festival dello sport (settembre), Festa della Milizia (marzo), cerimonia di investitura dei Capitani Reggenti (1 aprile, 1 ottobre).