PARCHI rubrica di CORRERENELVERDEONLINE

  Ambiente e Natura Cosa sono l'ambiente e la natura? Enti ambientali Associazioni naturalistiche CFS (Corpo Forestale dello Stato) ERSAF (Ente Regionale per i Servizi dell'Agricoltura e Foreste) CAI (Club Alpino Italiano) FAI (Fondo Ambiente Italiano) Greenpeace Legambiente Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli)

AMBIENTE PARCHI ASSOCIAZIONI BOTANICA VIAGGI

Correrenelverdeonline

PARCHI NAZIONALI

Parchi  e aree di interesse nelle regioni

Bioparchi e riserve

Aree marine protette

Parchi Esteri

 


 


PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI

Dopo diversi tentativi, con inizio dal 1964, mediante una proposta di legge di iniziativa parlamentare mai giunta alla conversione e, dopo una iniziativa popolare presentata nel 1980 al Consiglio regionale delle Marche, per salvare il territorio dall’aggressione edilizia in difesa dell’ambiente naturale, nel 1993 è stato istituito il Parco Nazionale dei Monti Sibillini con una superficie di 70.000 ettari e su un territorio a cavallo tra le regioni Marche ed Umbria ma anche a pochi chilometri dal Lazio e dall’Abruzzo.

Il massiccio dei Monti Sibillini è una delle sezioni più elevate dell’Appennino centrale; parte dalla grande piega della catena di San Vicino e, come un alto baluardo, si estende da nord a sud , formando uno spartiacque tra quelle che vanno al Tevere per mezzo del fiume Nera e quelle che vanno direttamente all’Adriatico con aspetti inconsueti e scenari contrapposti; dolcezza e durezza sono gli aspetti più evidentemente contrastanti che convivono in questo luogo: dolcissimi declivi, tipicamente appenninici (monte Vettore 2.476 metri di altitudine: una delle cime più elevate di tutto l’Appennino), si contrappongono a scenari prettamente dolomitici, calcarei, carsici nei quali l’acqua si perde in inghiottitoi come le pareti rocciose del Monte Bove, Val d’Ambro, Palazzo Borghese e Pizzo del Diavolo e le morene e i circhi di Val Bove, Vallunga di Tenna con le Gole dell’Infernaccio, ... dove fiorirono fin dall’antichità fantastiche leggende come quella della Sibilla Cumana che, simbolo dell’attesa pagana del Cristo, all’avvento del Cristianesimo, fu costretta a fuggire dai Campi Flegrei, per evitare le persecuzioni cristiane,e si rifugiò in una grotta di Palazzo Borghese che prese il suo nome (grotta della Sibilla o delle Fate).

Sono presenti anche fenomeni di origine glaciale e una fascia di terreni terziari orla la base del versante adriatico; i passi sono tutti elevati e poco frequentati.

Splendidi paesaggi, immensi territori in parte coltivati e in parte destinati all’allevamento, dove in primavera si assiste ad un tripudio di fiori dai colori e profumi più vari, sono gli altopiani di Pian Perduto, Pian Piccolo, Pian dei Platani, Pian Grande, quest’ultimo di 1300 ettari di superficie, residuo di un antico bacino lacustre.

Le pendici montane sono caratterizzate da estese foreste di querce (Quercus pubescens), carpino nero (Ostruya carpinifolia), frassino (Fraxinus ornus) e altre caducifoglie più in basso e, poi, estese formazioni di faggi (Fagus selvatica), aceri montani (Acer pseudoplatanus), cerri (Quercus cerris), carpini bianchi (Carpinus betulus), castagni (Castanea sativa), agrifogli (Ilex aquifolium); presenze sporadiche di leccio (Quercus ilex) e di terebinto (Pistacia terebintbus).

La flora delle pendici erbose comprende cespugli sparsi di ginepro prostrato (Iuniperus sabina),oltre a notevoli piante di giglio martagone (Lilium martagon), uva ursina (Arcstostaphylos uva-ursi), ramno alpino (Rhamnus), primula (Androsacea villosa), genepi appenninico (Artemisia eriantha), stella appenninica (Leontopodion nivale), peonia (Paeonia officinalis), camedrio alpino (Dryas octopetala), carice (carex buxbaumi)

Abbondanza e varietà di specie animali caratterizzano la fauna del Parco; tra i mammiferi: il capriolo, reintrodotto dopo una forte decimazione dei capi, la volpe, il tasso, la faina, la donnola, la lepre; più rari il lupo, il gatto selvatico, la lontra, la martora e l’istrice.

L’avifauna comprende: qualche coppia di aquila reale, l’astore, lo sparviero, il gufo reale, il falco pellegrino, la coturnice, il gracchio alpino e il gracchio corallino, il picchio muraiolo, il corvo imperiale, il fringuello alpino.

Tra i rettili: la vipera dell’Orsini e la coronella austriaca o colubro liscio, una specie di serpente per la maggior parte piccolo e terragnolo.

 

 

 

 

 

 

160x600_promo