Astronomia e Siti Astronomici rubrica di  CORRERENELVERDEONLINE

 

Correrenelverdeonline

Sistema Solare
Galassia
Stella
Cometa
I Pianeti nel cielo
Mercurio
Venere
Terra
Marte
Giove
Saturno
Urano
Nettuno
Plutone

Osservatori
Arcetri
Asiago
Bologna
Brera
Cagliari
Capodimonte
Catania
Monteporzio Catone
Padova
Palermo
Teramo
Torino
Trieste
Gornergrat

Introduzione
Astronomia
Strumenti dell'astronomia
Astronomo - Astrofilo - Astrologo
Eclissi
Sistema Solare
UAI - Unione Astrofica Italiana
Legge costitutiva INAF
IASF
Intervista a Buonanno

 

GLI OSSERVATORI ASTRONOMICI DI CAGLIARI E CARLOFORTE

Osservatorio Astronomico di Cagliari Osservatorio Astronomico di Carloforte

Loc. Poggio dei Pini, Strada 54 V.le dell'Osservatorio Astronomico,26

09012 Capoterra (CA) 09014 Carloforte (CA)

tel. 070/711801 Tel. 0781/854062 Fax 070/71180222 Fax 0781/854062

e-mail: oa-cagliari@ca.astro.it e-mail: carloforte@ca.astro.it

Giuseppe Ciscato ed Emilio Bianchi, astronomi dell’Osservatorio di Padova, furono i primi che effettuarono, nel 1899, le prime osservazioni astronomiche dalla stazione Astronomica  di Carloforte presso l’isola di San Pietro in Sardegna. La Stazione Astronomica ebbe  come  compito principale di monitorare la variazione della latitudine del luogo di osservazione utilizzato come parametro per l’analisi della rotazione della Terra.

La Stazione Astronomica di Carloforte fu una delle cinque stazione nel mondo che costituiva una rete di osservatori situati sul medesimo parallelo geografico di 39° 08’ N, allo scopo di studiare il moto di rotazione  della terra attraverso misure sistematiche ed accurate delle variazioni della latitudine. Si trattava di individuare le Stazioni collocate sullo stesso parallelo che con identici strumenti e metodi conducessero parallelamente osservazioni di latitudine.

Impresa non semplice in quanto la Terra e gli altri corpi del sistema solare ruota intorno al proprio asse creando relazioni di grande importanza scientifica, oltre ad alternare il giorno e la notte innesca anche altri fenomeni quali le correnti oceaniche, maree, venti ed altro.

Oltre alla posizione sullo stesso parallelo geografico le Stazioni dovevano avere altre condizioni quali : buone condizioni igienico-sanitarie ed economiche sociali; condizioni omogenee del terreno lungo il meridiano a Nord e a Sud del sito per evitare differenti valutazioni di rifrazione; presenza di strade  e linee ferroviarie, vicinanza di grandi città e Osservatori astronomici; condizione meteorologiche favorevoli  rispetto a nuvolosità  e a precipitazioni; stabilità per ciò che riguarda la sismologia del territorio.

Gli Osservatori  scelti, finanziati dall’Associazione Geodetica Internazionale,  furono quelli  di  Mizusawa in Giappone, Tschardjui in Russia, Carloforte in Italia e Gaithersburg negli Stati Uniti.  Ai primi quattro se ne aggiunsero contemporaneamente altri  due a spese dei Paesi ospitanti quello a Cincinnati e a Ukiak  negli Stati Uniti.

L’integrazione fra l’astronomia e la realtà sarda inizia alla fine degli anni ’60 quando viene creata la Cattedra di Astronomia nell’ateneo cagliaritano. Nel 1978  la Stazione Astronomica si insedia nell’attuale sede di Poggio dei Pini scelta in quanto posta alla stessa latitudine di Carloforte.

Nel 2002 la Stazione Astronomica, ribattezzata Osservatorio Astronomico confluisce con altri Osservatori Astronomici Italiani nell’Istituto Nazionale di Astrofisica.

La sede principale della Stazione Astronomica si trova in località Punta sa Menta ad una altezza di circa 200 metri s.l.m. e a circa 20 km da Cagliari.