storia dell'arte rubrica di  CORRERENELVERDEONLINE

Artist English ] Andrea Mantegna English ] Antonello da Messina English ] Bernini English ] Borromini English ] Caravaggio English ] Giotto English ] Giulio Romano English ] Leonardo da Vinci English ] Masaccio English ] Michelangelo English ]


The Istory of Art ] Prehistoric art ] Greek art ] Etruscan art ] Roman art ] Byzantine art ] Gothic art ] Romanic art ] 1300 ] 1400 ] 1500 ] 1600 ] 1700 ] 1800 ] 1900 ] Artists ]

Correrenelverdeonline

arte periodi storici

ARTE PREISTORICA

ARTE ETRUSCA

ARTE MESOPOTAMICA ED EGIZIA

ARTE ROMANA

ARTE CRETESE E MICENEA

ARTE GRECA

ARTE BIZANTINA

ARTE ROMANICA

ARTE GOTICA

TRECENTO

QUATTROCENTO

CINQUECENTO

SEICENTO

SETTECENTO

OTTOCENTO

NOVECENTO


GRANDI ARTISTI

Fidia

GIOTTO

RAFFAELLO

LEONARDO DA VINCI

ANTONELLO DA MESSINA

MASACCIO

ANDREA MANTEGNA

BERNINI

BOTTICELLI

GHIRLANDAIO

BRUNELLESCHI

GIULIO ROMANO

DONATELLO

TIZIANO

PERUGINO

JACOPO DELLA QUERCIA

BRONZINO

BORROMINI

CARAVAGGIO

CELLINI

MICHELANGELO

VASARI

PICASSO

Munch

Van Gogh

Gauguin

Kandinsky

Boccioni

 

Storia dell'arte - Story of Art


 

 

ARTE BIZANTINA

english version

Mosaico di Sant'Agnese di RomaSfarzo, astrazione, valorizzazione della luce e del colore sono le caratteristiche dell’arte bizantina nata a Bisanzio - l’antica Costantinopoli - l’attuale Istanbul.

Il momento creativo inizia con Costantino (IV secolo), si intensifica con Teodosio (IV) e continuerà fino al XII secolo.

La grande fioritura architettonica di Bisanzio, posteriore al 330 – anno di designazione di Costantinopoli a capitale dell’Impero d’Oriente – riguarda specialmente le basiliche paleocristiane e tra queste quelle di chiaro stampo bizantino sono la Basilica di S. Giovanni in Studio (463), quella dei SS. Sergio e Bacco (527.36) e quella di Santa Sofia (532), tutte ad Istanbul e tutte su pianta quadrata e copertura a cupola.

Splendore di materie e di colori, effetti scenografici, sono nella Santa Sofia anche riflesso di cultura siriana e alessandrina; inoltre, le aggiunte islamiche - giacché Santa Sofia fu trasformata dai Turchi in moschea – con le soluzioni decorative a lettere e a segni grafici danno un ultimo contributo d’astrazione all’insieme.

Anche la scultura bizantina - non esente da influenze romane – giunge ad alti vertici di originalità, com’è il caso della testa di (forse) Teodora oggi al Museo del Castello di Milano.

Eccezionale interesse presentano nell’arte bizantina le cosiddette "arti minori"come avori intagliati, opere di oreficeria, smalti, miniature, tessuti, intagli lignei; in questi campi Bisanzio, a partire dal IV secolo, divenne il centro più importante del Mediterraneo e questa sua importanza continuò ad aumentare fino all’età carolingia e all’età ottomana (IX-X secolo) per poi stabilizzarsi pur continuando con una produzione di opere pregevoli ancora fino al XV secolo, in concorrenza con l’arte rinascimentale.

Un riconoscimento particolare merita anche la produzione pittorica non monumentale: la pittura su tavola, la miniatura e la creazione di "icone", quelle immagini portatili che ebbero facile accoglienza negli ambienti monacali e divennero il più consueto mezzo di diffusione dell’arte e del gusto bizantino in Russia, in tutta la penisola balcanica, in Italia, in Francia….

In Italia, il maggior centro d’arte bizantina tra il IV e VII secolo è Ravenna con manifestazioni unitarie di architettura, pittura e scultura.

L’opera più nota e più spettacolare dell’antica architettura ravennate è il Mausoleo di Galla Placidia.

All’inizio del VI secolo, con la presenza in Ravenna di Teodorico, il sovrano barbaro tutto volto verso la cultura di Costantinopoli e di Roma, sorgono S. Apollinare Nuovo, il battistero degli Ariani e il Mausoleo del Re; strutture queste tutte ricche di colonne marmoree, preziosi capitelli, splendidi e ricchi mosaici, superbe pitture bizantine.

Anche Roma non fu assente alla esperienza bizantina come testimoniano i mosaici di Sant’Agnese (vedi foto).

Le basiliche che a Ravenna dispiegano il più maturo linguaggio bizantino sono di età giustinianea come Sant'Apollinare in Classe e San Vitale.

 

 

 

 

 

160x600_promo