Cultura: ASSOCIAZIONI, BIBLIOTECHE, LUOGHI, personaggi e festività rubrica di  CORRERENELVERDEONLINE

Correrenelverdeonline

Cultura
Personaggi
Feste e Ricorrenze
Libri, Opere, testi ed editoria
Papi e Papato

160x600_promo

 

 

cultura: rubrica dedicata ad associazioni, biblioteche, luoghi, personaggi e festività


 

GRAZIA DELEDDA

PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA 1926

Grazia DeleddaGrazia Deledda nasce nel 1876 nella periferica Nuoro.

Figlia di una famiglia borghese (il padre, Giovanni Antonio, proprietario terriero, si dilettava di poesia dialettale), la giovane Deledda inizia giovanissima a mostrare la sua inclinazione artistica. Terminata la scuola primaria, secondo la consuetudine del tempo riservate alle ragazze, continua lo studio delle lingue italiana e francese e trova nella vasta biblioteca paterna e nelle discussioni culturali e sociali della stampa periodica sarda dell’epoca ulteriori stimoli per approfondire la propria formazione.

All’età di quindici anni la Deledda pubblica la prima novella; poco dopo, inizia a collaborare con la rivista  di Epaminonda Provaglio “Ultima moda”. Continua a collaborare con altri giornali attraverso novelle a puntate. Intanto il suo stile diventa più personale, attento a descrivere i luoghi della sua terra ed i personaggi secondo una linea che, seppur tendente al verismo di quegli anni, porta ad un regionalismo marcato. Nel 1892 esce il primo romanzo della giovanissima scrittrice, Fior di Sardegna.

Nel 1900 sposa il funzionario ministeriale Palmiro Madesani e si trasferisce definitivamente a Roma. Proprio nella capitale la scrittrice da alle stampe uno dei suoi capolavori, Elias Portolu. Continua inoltre la collaborazione con le riviste “Nuova Antologia”, Piccola rivista e “La Sardegna”. A Roma entra in contatto con diversi esponenti della letteratura e della pittura italiani.

Nel 1904 esce il romanzo Cenere (nel 1916 Febo Mari ed Eleonora Duse hanno tratto dal romanzo l’omonimo film); qui, come in molte altre opere della scrittrice, l’aspra terra sarda diventa il teatro ideale per la “tragedia classica” dei drammi umani che, con forme sempre diverse, si ripetono lungo tutta la storia dell’umanità. Ecco che la il paesaggio selvaggio della Sardegna diventa il luogo ideale per “scavare sempre più nelle anime” (Petronio), per schematizzare il conflitto tra bene e male di uomini che si muovono tra fantasie e feroci passioni, di “uomini che hanno ancora bisogno di combattere, e commettono le grassazioni, le rapine, le bardanas, non per fare del male, ma per spiegare in qualche modo la loro forza e la loro abilità» (Deledda).

Le opere della Deledda seguono una linea del tutto  personale, secondo uno stile che, seppur riconducibile al Verismo ed al particolare Decadentismo dannunziano del ‘900, tenta una via moderna ed italiana ad un genere d’importazione, il romanzo, attingendo a piene mani al melodramma ed al novellare orale.

Ne deriva un realismo che gioca con tutto ciò che lo contraddice: magia e religione, sul piano degli eventi, hanno un peso non inferiore alle cause sociali.

La lingua, in particolare, trova nella cultura sarda precisi elementi estetici per creare un senso del tutto particolare. La vivacità della comunicazione orale sarda, il repertorio di usi e tradizioni, lo sfondo antropologico che accompagna tutti i protagonisti delle opere deleddiane (tra la fine dell’800 ed i primi anni del nuovo secolo, la Deledda collabora attivamente con Angelo De Gubertis alle riviste Natura ed Arte e Rivista delle tradizioni popolari italiane), portano ad una nuova letteratura sarda in lingua italiana, e non certo ad un esempio della letteratura italiana.

Seppur certa critica ha tenuto in ombra le capacità della scrittrice, le sue opere hanno trovavano in Luigi Capuana e Ruggero Bonghi ampi consensi. A lei va certamente attribuito il merito di aver messo in comunicazione due mondi letterari e linguistici molto diversi, quello sardo e quello italiano, senza mai rinunciare alla propria identità.

Nel 1926 Grazia Deledda ha ricevuto il Premio Nobel per la Letteratura per la capacità di aver reso con la sua opera, non solo il quadro di vita della sua isola nativa, ma anche i problemi umani in generale.

Grazia Deledda scompare a Roma nel 1936.

 

Opere principali di Grazia Deledda

  • Stella d’Oriente (1890, pubblicato con lo pseudonimo Saint Ismail)

  • Le vie del male (1892)

  • Anime oneste (1895)

  • L’ospite (1897, raccolta di novelle)

  • Elias Portolu (1903)

  • Nostalgia (1905)

  • Nel deserto (1911)

  • Canne al vento (1913)

  • La madre (1920)

  • La Grazia (1921, libretto d’opera)

  • Il sigillo d’amore (1926)

  • Il Paese del vento (1931)

  • La chiesa della solitudine (1936)

  • Cosima (1937, opera postuma)

 

Cultura ] Giubileo ] Novecento ] Paidéia ] Presepe ] Ambra ] Obelischi Romani ] Fontane Romane ] Ghetto e Sinagoga di Roma ] Oratori al Celio di Roma ] Palazzo Pitti ] Assisi ] Monte Oliveto ] Sabbioneta ] Castel del Monte ] Grecìa Salentina ] San Martino della Battaglia ] Santuario delle Grazie ] Bedriacum ] Agenzia Patrimonio Culturale Euromediterraneo ] Vocabolari on line ] Manuali ] Cerca ]

Festività: storie, leggende e tradizioni ] Capodanno ] Epifania ] Benedizione degli Animali ] Sant'Agata ] Carnevale ] San Giuseppe ] San Valentino ] Festa della Donna ] Quaresima ] Pasqua ] Primo Aprile ] Festa della Liberazione ] Natale di Roma ] Primo Maggio ] Festa della Mamma ] Immacolata Concezione ] Festa della Repubblica ] Indipendence Day ] Presa della Bastiglia ] San Nicola ] Santi Pietro e Paolo ] San Giovanni ] Santa Rosalia ] Ferragosto ] San Petronio ] Madonna del Rosario ] Oktoberfest ] Ognissanti ] Halloween ] Sant'Ambrogio ] San Gennaro ] 4 Novembre ] Natale ] Giorno dela Memoria ] Giorno del Ricordo ]

Personaggi ] Alessandro Magno ] Antonio da Padova il Santo ] Santo Antonio Abate ] Archimede ] Dante Alighieri ] Ludovico Ariosto ] Augusto ] Averroè ] Baden Powell ] Edward Bunker ] Honoré de Balzac ] Muriel Barbery ] Ferdinando Magellano ] Alexander Graham Bell ] Antonie Henri Becquerel ] Alberto Bertoldi ] Otto Von Bismarck ] Giovanni Boccaccio ] Jay David Bolter ] Keynes ] Corrado Calabrò ] Italo Calvino ] Carlo Magno ] Massimo Carlotto ] Caterina de' Medici ] Catullo ] Camillo Benso Cavour ] Alessandro Manzoni ] Cesare ] Cleopatra ] Cristoforo Colombo ] Antonio Corpora ] Francesco D'Agostino ] San Francesco ] Santa Chiara ] Jacopa dei Settesoli ] Salvator Dalì ] Gabriele Dannunzio ] Giorgio De Chirico ] [ Grazia Deledda ] Donatien Alphonse de Sade ] Walt Disney ] Umberto Eco ] Thomas Edison ] Formentano ] Auguste Escoffier ] Cesar Ritz ] Federico Barbarossa ] Federico II ] Filippo il macedone ] Ugo Foscolo ] Carla Fracci ] Carlo Emilio Gadda ] Galileo Galilei ] Giuseppe Garibaldi ] Napoleone Bonaparte ] Antonì Gaudì ] Gèrard Genette ] David Hare ] Ippocrate ] John Fitzgerald Kennedy ] Gustav Klimt ] Franz Kafka ] Leonardo da Vinci ] Giacomo Leopardi ] Carlo Lorenzetti ] Nelson Mandela ] Guglielmo Marconi ] Nicolai Lilin ] Herbert Marcuse ] Leopold Masoch ] Giuseppe Mazzini ] Mendel ] James Clerk Maxwell ] Pemberton ] Antonio Meucci ] Domenico Modugno ] Renato Rascel ] John Henry Newman ] Mario Nigro ] Tazio Nuvolari ] Gianfrancesco Valsé Pantellini ] Louis Pasteur ] Francesco Petrarca ] Pablo Picasso ] Luigi Pirandello ] Sergio Romano ] Saffo ] Annibale Salsa ] Ferdinand de Saussure ] Immanuel Kant ] Girolamo Savonarola ] Harald Szeemann ] Tommaso d’Aquino ] Torquato Tasso ] Henry David Thoreau ] Tolkien ] Giovanni Verga ] Vincenzo Fato ] Michele Alassio ]