Cultura: ASSOCIAZIONI, BIBLIOTECHE, LUOGHI, personaggi e festività rubrica di  CORRERENELVERDEONLINE

Correrenelverdeonline

Cultura
Personaggi
Feste e Ricorrenze
Libri, Opere, testi ed editoria
Papi e Papato

160x600_promo

 

 

cultura: rubrica dedicata ad associazioni, biblioteche, luoghi, personaggi e festività


 

Luigi Pirandello

Luigi Pirandello nasce a Girgenti (Agrigento dal 1927) nel 1867.

Nel 1889 Ë pubblicata a Palermo la sua prima raccolta di versi, dal titolo Mal giocondo; nel 1891 si laurea in lettere e filosofia presso l’università di Bonn, con una tesi dal titolo “Suoni e sviluppi del suono nel dialetto di Girgenti”. Nel 1892 Pirandello torna in Italia e si stabilisce a Roma; qui stringe amicizia con diversi letterati ed inizia a collaborare con alcune riviste. Qualche anno dopo (1894) sposa Maria Antonietta Portulano: da questa relazione nascono i figli Stefano (diventato poi collaboratore del padre con lo pseudonimo di Stefano Landi), Rosalia e Fausto. In seguito a gravi dissesti economici e familiari, la moglie Maria Antonietta si ammala di una grave forma di paranoia: la malattia segna profondamente la vita dello scrittore, creando continue tensioni e disagi.

Nel 1897 Pirandello inizia la sua attività di professore universitario insegnando stilistica presso l’Istituto Superiore di Magistero Femminile a Roma; aumentano i suoi impegni letterari, collabora per giornali e riviste e pubblica romanzi.

Nel 1910 Pirandello inizia la sua carriera nel teatro: la compagnia di Nino Martoglio mette in scena gli atti unici La morsa (dapprima intitolato L’epilogo) e Lumìe di Sicilia. Il suo impegno nella produzione drammatica lo porta presto ad affermarsi come uno degli autori più innovativi e conosciuti nella produzione internazionale: il suo teatro Ë dissacrante ed aggressivo nei confronti del dramma borghese, ne sconvolge gli schemi, porta in scena il disagio personale e quello della cultura e della società italiana (sconvolta dalla prima Guerra Mondiale ed in piena trasformazione al momento della scomparsa dell’autore).

Nel 1924 Pirandello aderisce al fascismo; i buoni rapporti con il partito e Mussolini gli permettono di procurarsi i finanziamenti utili alla nascita del Teatro d’Arte di Roma, un organismo teatrale con compiti politici, costituito da una compagnia teatrale diretta dall’autore (nel 1925 la compagnia mette in scena l’atto unico di Pirandello Sagra del Signore della nave, tra gli attori compare anche Marta Abba, l’organismo cessa la sua attività nel 1928). I suoi rapporti con la cultura ufficiale s’intensificano maggiormente: nel 1929 Ë chiamato nell’Accademia d’Italia, qualche anno dopo (1934) riceve il premio Nobel per la letteratura.

Poeta, drammaturgo, sceneggiatore e scrittore tra i più importanti nella cultura internazionale, Luigi Pirandello muore a Roma nel 1936.

Le opere teatrali di Pirandello sono state raggruppate nella raccolta intitolata Maschere nude (la prima edizione, in quattro volumi, è stata pubblicata dall’editore Treves tra il 1918 e il 1921). Tra le numerose opere rappresentate in Italia e in altri luoghi del mondo (Germania, Inghilterra, Brasile, Portogallo, etc.) ricordiamo:

  •         Pensaci Giacomino! (pubblicata nel 1917 e rappresentata per la prima volta nel 1920);

  •         Così è (se vi pare) (1918);

  •         Il berretto  a sonagli (1918);

  •         Sei personaggi in cerca d’autore (1921);

  •         Enrico IV (1922);

  •         L’uomo dal fiore in bocca (1926);

  •         Liolà (1928);

  •         Questa sera si recita a soggetto (1930);

  •         I giganti della montagna (1931-1934; l’opera è rimasta incompiuta).

Tra parentesi abbiamo messo la data della prima pubblicazione d’ogni opera.

In tutta la sua produzione, Pirandello ha sempre mostrato un interesse profondo per i meccanismi scenici, per la recitazione e la parola, per le maschere ed i ruoli che ogni essere umano costruisce e proietta nella vita sociale; ne deriva una concezione a volte pessimistica della vita, vista come “costrizione al teatro”. Ogni rappresentazione teatrale diventa rappresentazione dell’esistenza; la psicologia e l’unità del personaggio sono scomposte in una serie di conflitti tra ruoli e forme, l’inganno e la finzione della vita sociale portano ad un’alterazione della natura umana, alla costruzione di “maschere” attraverso le quali ogni essere umano proietta un’apparenza esterna da cui è difficile (se non impossibile) liberarsene.

La “vita” sembra essere per Pirandello un continuo e profondo movimento; nella vita sociale, la comunicazione blocca questo flusso, creando l’artificio della “forma” (la “maschera” è proprio una delle sue manifestazioni). L’autenticità dell’uomo scorre inafferrabile nel fondo della “vita”. L’uomo tenta continuamente di combattere contro la “forma” e liberarsi dall’artificio delle maschere (queste teorie sono vicine a quelle espresse dalle “filosofie della vita”, specialmente a quella d’Adriano Tigher).

In tutte le sue opere, Pirandello ha sempre cercato di esprimere questa lotta senza fine, sviluppando tutti i possibili intrecci tra forma e vita ed arrivando a mostrare l’impossibile affermazione della vita autentica. Le persone sembrano prive di valori e di consistenza; diventano inafferrabili a causa delle maschere, si modificano in fantasmi che condensano ossessioni e desideri impronunciabili. I personaggi della letteratura del passato vivono sospesi nel tempo, comunicano con Pirandello il loro bisogno di trovare una forma e s’incontrano con i nuovi personaggi creati dall’autore. Da tutto questo nasce il personaggio pirandelliano, un’entità che cerca di vivere autenticamente nella letteratura e sulla scena. 

 

L’umorismo pirandelliano

L’autore umorista, mediante la riflessione, scompone (processo della scomposizione) la realtà individuandone le forme esteriori ed apparenti, rileva le infinite maschere, rende evidente le contraddizioni dell’uomo e la loro comicità (il comico non è altro che un avvertimento del contrario); ma dietro queste contraddizioni Pirandello scopre sempre un fondo di sofferenza e guarda con comprensione ciò che si nasconde dietro le maschere (l’umorismo è il sentimento del contrario).

 

Le novelle

Tutte le novelle di Pirandello sono state raggruppate in una raccolta di quindici libri dal titolo Novelle per un anno.

Le novelle rivelano situazioni, materiali e temi che sono alla base dell’opera di Pirandello; L’autore combina i personaggi e gli eventi delle novelle in altri suoi scritti, specialmente nel teatro (ad esempio, la compagnia guidata dal dottor Hinkfuss nella commedia Questa sera si recita a soggetto porta in scena la novella intitolata Leonardo addio!).

Riportiamo di seguito i titoli della raccolta Novelle per un anno:

I) Scialle nero, II) La vita nuda, III) La rallegrata, IV) L’uomo solo, V) La mosca, VI) In silenzio, VII) Tutt’e tre, VIII) Dal naso al cielo, IX) Donna Mimma, X) Il vecchio Dio, XI) La giara, XII) Il viaggio, XIII) Candelora, XIV) Berecche e la guerra, XV) Una giornata.

 

Pirandello e il cinema

Nel 1916 è pubblicato il romanzo Si gira… (nel 1925 l’opera cambia il titolo in Quaderni di Serafino Gubbio operatore). In un periodo in cui tutta la cultura, e non solo quella italiana, cerca nuovi codici espressivi per creare una nuova società –la macchina è la protagonista principale di questa rivoluzione- Pirandello esprime la sua concezione negativa nei confronti del cinema e della produzione commerciale e di consumo;  il cinema non fa altro che consegnarci illusioni d’azioni vive, ombre ed illusioni di movimento registrate meccanicamente su una pellicola.

Il giudizio nei confronti del cinema cambia radicalmente intorno al 1928; nasce il cinema sonoro, Pirandello intuisce le potenzialità del nuovo mezzo e spera in una definitiva rivoluzione che porti il cinema ad una sua autonomia nei confronti del teatro e della letteratura.

Secondo Pirandello il cinema deve trovare nella musica un naturale terreno d’qincontro e scambi, musica e visione devono esprimere tutta la varietà dei sentimenti (cinemelografia).

Nel 1930 esce in Italia il primo film sonoro, tratto da un’opera di Pirandello (La canzone dell’amore, regia di Gennaro Righelli).

Pirandello ha collaborato attivamente con l’industria cinematografica, scrivendo sceneggiature ed adattamenti delle sue opere (nel 1936 ha scritto la sceneggiatura del film Il fu Mattia Pascal, regia di Pierre Chenal).

Romanzi

Nel 1893 Pirandello scrive il primo romanzo, intitolato Marta Ajala e pubblicato sulla rivista “La Tribuna” nel 1901 con il titolo L’esclusa. La narrativa dei primi anni tiene in grande considerazione gli insegnamenti di Luigi Capuana, specialmente il naturalismo e il verismo da cui si allontana presto per presentare le vicende ed i personaggi in modo del tutto personale, sotto una luce grottesca e allucinata. Nel 1902 Pirandello pubblica il suo secondo romanzo, il turno (1895).

Nel 1904 appare sulle pagine della rivista “Nuova Antologia” uno dei migliori romanzi del ‘900 letterario: Il fu Mattia Pascal rompe gli schemi del naturalismo (soprattutto verosimiglianza e oggettività) e si allontana dai modelli dominanti nella letteratura italiana di inizio secolo (dannunziano e crociano). L’unità del personaggio cede il passo a tre distinti ruoli (Mattia Pascal, Adriano Meis, fu Mattina Pascal), ciascuno dei quali impone il suo punto di vista; ciascun personaggio non esita a prender coscienza del proprio fallimento, scompone i valori e le finzioni della società.

Nel 1909 appare sulle pagine de “Rassegna Stampa” il romanzo I vecchi e i giovani; la nuova opera accentua certe caratteristiche tipiche della scrittura pirandelliana: la realtà viene analizzata da diversi personaggi, manca infatti un eroe centrale, l’uso dello stile indiretto libero e della scomposizione umoristica permette di nascondere dietro le parole di un personaggio proprio il pensiero di Pirandello (e la follia Ë spesso un pretesto che muove il personaggio e giustifica il pensiero dell’autore).

Il romanzo Suo marito (1909) si presenta come una critica della società letteraria e un bisogno di seguire la nascita delle forme ed il senso della creazione artistica.

Nel 1915 Pirandello pubblica sulla rivista “Nuova Antologia” il romanzo Si gira… (l’anno successivo appare in un unico volume con il titolo Quaderni di Serafino Gubbio operatore); il romanzo, scritto come un diario, Ë costruito in lunghe sequenze separate ed unite secondo gli schemi tipici del montaggio.

In un periodo in cui tutta la cultura, non solo quella italiana, sembra trovare nella macchina la forma della nuova rivoluzione culturale, Pirandello mostra attraverso i mezzi espressivi di un operatore cinematografico la vacuità delle forme che la nuova società industriale dispensa meccanicamente e la negazione dei valori autentici e profondi della vita.

 

Cultura ] Giubileo ] Novecento ] Paidéia ] Presepe ] Ambra ] Obelischi Romani ] Fontane Romane ] Ghetto e Sinagoga di Roma ] Oratori al Celio di Roma ] Palazzo Pitti ] Assisi ] Monte Oliveto ] Sabbioneta ] Castel del Monte ] Grecìa Salentina ] San Martino della Battaglia ] Santuario delle Grazie ] Bedriacum ] Agenzia Patrimonio Culturale Euromediterraneo ] Vocabolari on line ] Manuali ] Cerca ]

Festività: storie, leggende e tradizioni ] Capodanno ] Epifania ] Benedizione degli Animali ] Sant'Agata ] Carnevale ] San Giuseppe ] San Valentino ] Festa della Donna ] Quaresima ] Pasqua ] Primo Aprile ] Festa della Liberazione ] Natale di Roma ] Primo Maggio ] Festa della Mamma ] Immacolata Concezione ] Festa della Repubblica ] Indipendence Day ] Presa della Bastiglia ] San Nicola ] Santi Pietro e Paolo ] San Giovanni ] Santa Rosalia ] Ferragosto ] San Petronio ] Madonna del Rosario ] Oktoberfest ] Ognissanti ] Halloween ] Sant'Ambrogio ] San Gennaro ] 4 Novembre ] Natale ] Giorno dela Memoria ] Giorno del Ricordo ]

Personaggi ] Alessandro Magno ] Antonio da Padova il Santo ] Santo Antonio Abate ] Archimede ] Dante Alighieri ] Ludovico Ariosto ] Augusto ] Averroè ] Baden Powell ] Edward Bunker ] Honoré de Balzac ] Muriel Barbery ] Ferdinando Magellano ] Alexander Graham Bell ] Antonie Henri Becquerel ] Alberto Bertoldi ] Otto Von Bismarck ] Giovanni Boccaccio ] Jay David Bolter ] Keynes ] Corrado Calabrò ] Italo Calvino ] Carlo Magno ] Massimo Carlotto ] Caterina de' Medici ] Catullo ] Camillo Benso Cavour ] Alessandro Manzoni ] Cesare ] Cleopatra ] Cristoforo Colombo ] Antonio Corpora ] Francesco D'Agostino ] San Francesco ] Santa Chiara ] Jacopa dei Settesoli ] Salvator Dalì ] Gabriele Dannunzio ] Giorgio De Chirico ] Grazia Deledda ] Donatien Alphonse de Sade ] Walt Disney ] Umberto Eco ] Thomas Edison ] Formentano ] Auguste Escoffier ] Cesar Ritz ] Federico Barbarossa ] Federico II ] Filippo il macedone ] Ugo Foscolo ] Carla Fracci ] Carlo Emilio Gadda ] Galileo Galilei ] Giuseppe Garibaldi ] Napoleone Bonaparte ] Antonì Gaudì ] Gèrard Genette ] David Hare ] Ippocrate ] John Fitzgerald Kennedy ] Gustav Klimt ] Franz Kafka ] Leonardo da Vinci ] Giacomo Leopardi ] Carlo Lorenzetti ] Nelson Mandela ] Guglielmo Marconi ] Nicolai Lilin ] Herbert Marcuse ] Leopold Masoch ] Giuseppe Mazzini ] Mendel ] James Clerk Maxwell ] Pemberton ] Antonio Meucci ] Domenico Modugno ] Renato Rascel ] John Henry Newman ] Mario Nigro ] Tazio Nuvolari ] Gianfrancesco Valsé Pantellini ] Louis Pasteur ] Francesco Petrarca ] Pablo Picasso ] [ Luigi Pirandello ] Sergio Romano ] Saffo ] Annibale Salsa ] Ferdinand de Saussure ] Immanuel Kant ] Girolamo Savonarola ] Harald Szeemann ] Tommaso d’Aquino ] Torquato Tasso ] Henry David Thoreau ] Tolkien ] Giovanni Verga ] Vincenzo Fato ] Michele Alassio ]