Cultura: ASSOCIAZIONI, BIBLIOTECHE, LUOGHI, personaggi e festività rubrica di  CORRERENELVERDEONLINE

Correrenelverdeonline

Cultura
Personaggi
Feste e Ricorrenze
Libri, Opere, testi ed editoria
Papi e Papato

160x600_promo

 

 

Ferdinand de Saussure

Ferdinand de SaussureFerdinand de Saussure è stato uno dei padri fondatori della linguistica, ed è nato a Ginevra il 26 novembre del 1857. Veniva da una famiglia di intellettuali e scienziati, per cui l’amore per la conoscenza e la curiosità per la filosofia erano concetti con i quali sin da giovanissimo aveva avuto a che fare. Nella sua città natale svolse gli studi di chimica e fisica, ma presto decise di abbandonarli per dedicarsi alla glottologia e alla linguistica appunto, proseguendo gli studi a Lipsia e a Berlino, dove imparò il persiano antico, l'antico irlandese, lo slavo e il lituano.

Nel 1878 pubblicò il suo primo manuale "Memoria sul sistema primitivo delle vocali nelle lingue indoeuropee", nel quale affrontava il problema dell’esistenza di entità vocaliche astratte, definite dalla loro funzione strutturale e non semplicemente dalla loro realtà fonetica.

A seguito di questo e di altri scritti ottenne nel 1880 la cattedra di linguistica a Parigi, e dieci anni più tardi quella di sanscrito e di lingue indoeuropee, a Ginevra. Nei tre corsi di linguistica generale che tenne tra il 1906 e il 1911, de Saussure espose le idee fondamentali del suo pensiero, che vennero poi raccolte dai suoi allievi Charles Bally e Albert Séchehaye in un volume pubblicato postumo nel 1916, "Corso di linguistica generale". Tale opera costituisce ancora oggi la base della linguistica strutturale, essenziale per affrontare tematiche riguardanti nozioni di struttura, segno, arbitrarietà, significante/significato, sincronia/diacronia, langue/parole.

Parlando dello studio della lingua occorre distinguere tra due discipline, la semiotica e la linguistica.

La semiotica o semiologia studia i "segni"propriamente detti, ed è una disciplina di recente costituzione, nata intorno alla fine dell’ Ottocento, anche se approfonditi studi sulla natura e l'interpretazione dei segni risalgono addirittura ad Aristotele, ed al pensiero cristiano di Sant'Agostino. Il padre fondatore di questa disciplina è stato lo studioso Charles Sanders Peirce che gettò le basi della semiotica in America,inserendola all’interno di una più generale filosofia pragmatista, e tentando una descrizione classificatoria complessiva dei segni stessi.

In Europa fu proprio grazie a Ferdinand de Saussure che fu possibile ampliare gli studi di questa disciplina, grazie al filone dello "strutturalismo", che si proponeva,sulla teorizzazione del "Corso di linguistica generale" dello stesso De Saussure, di studiare la "lingua" come sistema autonomo e unitario di segni, guardando alle funzioni e alle reciproche relazioni dei singoli elementi linguistici, considerati come parti di un ordinamento strutturale e di un insieme di fenomeni in continua interdipendenza e interazione.

La linguistica studia la lingua alle luci della fonologia, della morfologia, della sintassi, della metrica (che studia la struttura ritmica e la tecnica compositiva dei versi), e della semantica. I due principali metodi usati dalla linguistica sono:

  • la linguistica diacronica, detta anche nell'ambito universitario italiano glottologia, che consiste nell'analizzare i fenomeni linguistici da un punto di vista storico e comparativo ed è detta perciò "linguistica comparativa";

  • la linguistica sincronica, che oggi segue generalmente le teorie di Noam Chomsky sulla cosiddetta grammatica generativa basandosi essenzialmente sulla ricerca di determinate leggi che regolano la produzione (o la generazione, come si è soliti dire) dei fatti linguistici.

In linguistica occorre distinguere tra la "langue", intesa come un sistema di segni che formano il codice di un idioma, e la "parole", cioè dall'atto linguistico del parlante. Il suono linguistico è una entità costituita da una unione arbitraria di un concetto (significato) e della sua immagine acustica (significante); l'associazione tra significato e significante non è legata ad alcuna legge naturale, come dimostra la varietà degli idiomi, anche se una volta istituito un legame in ciascuna lingua diventa canonica e non può più essere modificabile dalla singola persona. La linguistica si definisce "strutturale"perché la determinazione del valore o dell'identità del segno, nel duplice aspetto fonico e concettuale, parte dal presupposto che esista la totalità del sistema linguistico.

 

Cultura ] Giubileo ] Novecento ] Paidéia ] Presepe ] Ambra ] Obelischi Romani ] Fontane Romane ] Ghetto e Sinagoga di Roma ] Oratori al Celio di Roma ] Palazzo Pitti ] Assisi ] Monte Oliveto ] Sabbioneta ] Castel del Monte ] Grecìa Salentina ] San Martino della Battaglia ] Santuario delle Grazie ] Bedriacum ] Agenzia Patrimonio Culturale Euromediterraneo ] Vocabolari on line ] Manuali ] Cerca ]

Festività: storie, leggende e tradizioni ] Capodanno ] Epifania ] Benedizione degli Animali ] Sant'Agata ] Carnevale ] San Giuseppe ] San Valentino ] Festa della Donna ] Quaresima ] Pasqua ] Primo Aprile ] Festa della Liberazione ] Natale di Roma ] Primo Maggio ] Festa della Mamma ] Immacolata Concezione ] Festa della Repubblica ] Indipendence Day ] Presa della Bastiglia ] San Nicola ] Santi Pietro e Paolo ] San Giovanni ] Santa Rosalia ] Ferragosto ] San Petronio ] Madonna del Rosario ] Oktoberfest ] Ognissanti ] Halloween ] Sant'Ambrogio ] San Gennaro ] 4 Novembre ] Natale ] Giorno dela Memoria ] Giorno del Ricordo ]

Personaggi ] Alessandro Magno ] Antonio da Padova il Santo ] Santo Antonio Abate ] Archimede ] Dante Alighieri ] Ludovico Ariosto ] Augusto ] Averroè ] Baden Powell ] Edward Bunker ] Honoré de Balzac ] Muriel Barbery ] Ferdinando Magellano ] Alexander Graham Bell ] Antonie Henri Becquerel ] Alberto Bertoldi ] Otto Von Bismarck ] Giovanni Boccaccio ] Jay David Bolter ] Keynes ] Corrado Calabrò ] Italo Calvino ] Carlo Magno ] Massimo Carlotto ] Caterina de' Medici ] Catullo ] Camillo Benso Cavour ] Alessandro Manzoni ] Cesare ] Cleopatra ] Cristoforo Colombo ] Antonio Corpora ] Francesco D'Agostino ] San Francesco ] Santa Chiara ] Jacopa dei Settesoli ] Salvator Dalì ] Gabriele Dannunzio ] Giorgio De Chirico ] Grazia Deledda ] Donatien Alphonse de Sade ] Walt Disney ] Umberto Eco ] Thomas Edison ] Formentano ] Auguste Escoffier ] Cesar Ritz ] Federico Barbarossa ] Federico II ] Filippo il macedone ] Ugo Foscolo ] Carla Fracci ] Carlo Emilio Gadda ] Galileo Galilei ] Giuseppe Garibaldi ] Napoleone Bonaparte ] Antonì Gaudì ] Gèrard Genette ] David Hare ] Ippocrate ] John Fitzgerald Kennedy ] Gustav Klimt ] Franz Kafka ] Leonardo da Vinci ] Giacomo Leopardi ] Carlo Lorenzetti ] Nelson Mandela ] Guglielmo Marconi ] Nicolai Lilin ] Herbert Marcuse ] Leopold Masoch ] Giuseppe Mazzini ] Mendel ] James Clerk Maxwell ] Pemberton ] Antonio Meucci ] Domenico Modugno ] Renato Rascel ] John Henry Newman ] Mario Nigro ] Tazio Nuvolari ] Gianfrancesco Valsé Pantellini ] Louis Pasteur ] Francesco Petrarca ] Pablo Picasso ] Luigi Pirandello ] Sergio Romano ] Saffo ] Annibale Salsa ] [ Ferdinand de Saussure ] Immanuel Kant ] Girolamo Savonarola ] Harald Szeemann ] Tommaso d’Aquino ] Torquato Tasso ] Henry David Thoreau ] Tolkien ] Giovanni Verga ] Vincenzo Fato ] Michele Alassio ]