Cultura: ASSOCIAZIONI, BIBLIOTECHE, LUOGHI, personaggi e festività rubrica di  CORRERENELVERDEONLINE

Correrenelverdeonline

Cultura
Personaggi
Feste e Ricorrenze
Libri, Opere, testi ed editoria
Papi e Papato

160x600_promo

 

 

cultura: rubrica dedicata ad associazioni, biblioteche, luoghi, personaggi e festività


 

Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni nasce da una famiglia lombarda molto in vista a Milano, il 7 marzo 1785. La nascita del piccolo Alessandro, molto probabilmente è il risultato di una relazione extramatrimoniale di Giulia Beccaria, la madre e figlia del giurista Cesare (autore dell’innovativo, per l’epoca, Dei delitti e delle pene), con l’illuminista Giovanni Verri.

In ogni caso il conte Pietro Manzoni, padre del futuro scrittore, riconosce il figlio senza alcuna polemica.

La dicotomia tra i due genitori del Manzoni è evidente: il padre è legato alla vecchia nobiltà dell’epoca e si comporta come il custode di tradizioni ormai superate. La madre è invece profondamente affascinata dalle novità illuministiche, sicuramente influenzata anche dalla modernità del padre Cesare.

Il piccolo Alessandro vive i primi anni della sua vita insieme alla famiglia, a Lecco, poi, a causa dei rapporti sempre più tesi tra i genitori, viene allontanato e spedito in diversi collegi gestiti da ordini religiosi a studiare.

La separazione ufficiale tra i genitori avviene nel 1792. La madre si trasferisce a Parigi dove convive con un altro uomo. Alessandro, come imponeva la legge dell’epoca, resta sotto l’autorità paterna.

Data l’educazione religiosa, molto classica, convivono nel giovane Alessandro due spinte contrapposte, il suo istinto, da un lato, spingeva verso un atteggiamento democratico e giacobino, i suoi studi, dall’altro, lo portavano ad avere una morale tradizionalista e cattolica.

Nel 1805 il Manzoni raggiunge la madre a Parigi, a causa della morte del compagno di lei, Carlo Imbonati.

Proprio in occasione di questo lutto compone il suo primo carme famose “In morte di Carlo Imbonati”. In precedenza aveva scritto solamente opere di esempio classico.

Il Manzoni continua a vivere a Parigi per altri 5 anni dove lega in maniera particolare con i liberali moderati parigini. I rapporti con i nuovi amici aiutano l’autore a conoscere la cultura e la tradizione francese, comprese le posizioni razionaliste e illuministe. Alessandro Manzoni, in questa maniera, vive letteralmente una esperienza culturale di alto livello

Ricordiamo che nell’800 la Francia è stata davvero la culla della cultura europea.

Importante, in questo ambito, resta anche il rapporto con la madre, con la quale trova una affinità che porta i due ad essere molto legati.

L’unica interruzione nel soggiorno parigino avviene nel 1808, quando si reca a Milano per la morte del padre. In tale occasione conosce la calvinista Ernichetta Blondel, che diviene anche sua moglie.

Nel 1810 il Manzoni, rientrato a Milano, assieme alla mamma e alla sposa e convince tutta la sua famiglia a convertirsi al cattolicesimo (in precedenza si era sposato con rito calvinista).

L’accettazione della morale cattolica è una scelta maturata nel tempo dall’autore e questa decisioni influenzerà in maniera importante nella poetica dell’autore.

Da questo momento in poi inizia un periodo della vita dell’autore in cui produce molte opere: in ordine cronologico gli Inni Sacri (1812 - 1815), la tragedia Il Conte di Carmagnola (1816 -1820), Le Osservazioni sulla Morale Cattolica (1818-19), l’altra tragedia L’Adelchi (1820 - 1822), le opere poetiche Marzo 1821 e Il 5 Maggio (1821), in onore della morte di Napoleone. Proseguiamo con l’antenato del suo capolavoro, ovvero il romanzo Fermo e Lucia (1821 - 1823), nel 1822 arriva il quinto degli Inni Sacri, Pentecoste, la Lettera sul Romanticismo (1823), i Promessi Sposi (1827), il suo capolavoro, considerato uno tra i libri fondamentali per la letteratura italiana, e poi Storia della Colonna infame (1827).

In ogni caso la vita dell’autore scorre tranquilla, il Manzoni rinuncia all’azione per limitarsi agli studi e alla cultura.

Appoggia con entusiasmo, a livello teorico, i primi movimenti indipendentisti, ma mai in maniera attiva, risparmiandosi così le restrizioni austriache.

Successivamente a questo periodo, il Manzoni limita profondamente la sua produzione artistica. Ricordiamo solo la “risciacquatura in Arno” dei Promessi Sposi e il discorso “Del Romanzo Storico”.

La cosiddetta “risciacquatura” ha profonda importanza perché secondo l’autore milanese, tra i vari dialetti, quello che maggiormente avrebbe potuto unire linguisticamente tutti gli italiani era appunto il fiorentino. È in questa ottica che il Manzoni decide di rivedere la lingua in cui è narrato il suo romanzo, il lavoro di modifica è fatto per rendere fruibile l’opera per tutti gli italiani.

Il silenzio artistico che avvolge l’ultimo periodo della vita dell’autore ha una ragione. Questa la si più ritrovare nei numerosi lutti che colpiscono il Manzoni che perde, nel corso degli anni, oltre alla madre anche la sua moglie, otto dei dodici figli, e la seconda moglie, Teresa Borri.

Nel 1860 viene nominato Senatore del nascente Regno d’Italia. Nel 1868 scrive una relazione sulla lingua italiana per la Commissione per l’Unificazione della lingua, ente che egli stesso presiede.

Una volta che Roma diviene capitale del Regno d’Italia, con le conseguenti accuse degli ambienti tradizionalisti cattolici contro la conquista dell’Urbe, il Manzoni prosegue nel suo impegno da Senatore. Anzi, creando un forte scandalo negli ambienti cattolici più “puri”, egli accetta la cittadinanza onoraria di Roma.

Muore a Milano nel 1873. Gli fu tributato il funerale di Stato, alla presenza del sovrano. Riposa nel cimitero monumentale della città ambrosiana.

Nel 1874, in occasione del primo anniversario della sua scomparsa, Giuseppe Verdi dedica al grande autore una Messa da Requiem.

 

Cultura ] Giubileo ] Novecento ] Paidéia ] Presepe ] Ambra ] Obelischi Romani ] Fontane Romane ] Ghetto e Sinagoga di Roma ] Oratori al Celio di Roma ] Palazzo Pitti ] Assisi ] Monte Oliveto ] Sabbioneta ] Castel del Monte ] Grecìa Salentina ] San Martino della Battaglia ] Santuario delle Grazie ] Bedriacum ] Agenzia Patrimonio Culturale Euromediterraneo ] Vocabolari on line ] Manuali ] Cerca ]

Festività: storie, leggende e tradizioni ] Capodanno ] Epifania ] Benedizione degli Animali ] Sant'Agata ] Carnevale ] San Giuseppe ] San Valentino ] Festa della Donna ] Quaresima ] Pasqua ] Primo Aprile ] Festa della Liberazione ] Natale di Roma ] Primo Maggio ] Festa della Mamma ] Immacolata Concezione ] Festa della Repubblica ] Indipendence Day ] Presa della Bastiglia ] San Nicola ] Santi Pietro e Paolo ] San Giovanni ] Santa Rosalia ] Ferragosto ] San Petronio ] Madonna del Rosario ] Oktoberfest ] Ognissanti ] Halloween ] Sant'Ambrogio ] San Gennaro ] 4 Novembre ] Natale ] Giorno dela Memoria ] Giorno del Ricordo ]

Personaggi ] Alessandro Magno ] Antonio da Padova il Santo ] Santo Antonio Abate ] Archimede ] Dante Alighieri ] Ludovico Ariosto ] Augusto ] Averroè ] Baden Powell ] Edward Bunker ] Honoré de Balzac ] Muriel Barbery ] Ferdinando Magellano ] Alexander Graham Bell ] Antonie Henri Becquerel ] Alberto Bertoldi ] Otto Von Bismarck ] Giovanni Boccaccio ] Jay David Bolter ] Keynes ] Corrado Calabrò ] Italo Calvino ] Carlo Magno ] Massimo Carlotto ] Caterina de' Medici ] Catullo ] Camillo Benso Cavour ] [ Alessandro Manzoni ] Cesare ] Cleopatra ] Cristoforo Colombo ] Antonio Corpora ] Francesco D'Agostino ] San Francesco ] Santa Chiara ] Jacopa dei Settesoli ] Salvator Dalì ] Gabriele Dannunzio ] Giorgio De Chirico ] Grazia Deledda ] Donatien Alphonse de Sade ] Walt Disney ] Umberto Eco ] Thomas Edison ] Formentano ] Auguste Escoffier ] Cesar Ritz ] Federico Barbarossa ] Federico II ] Filippo il macedone ] Ugo Foscolo ] Carla Fracci ] Carlo Emilio Gadda ] Galileo Galilei ] Giuseppe Garibaldi ] Napoleone Bonaparte ] Antonì Gaudì ] Gèrard Genette ] David Hare ] Ippocrate ] John Fitzgerald Kennedy ] Gustav Klimt ] Franz Kafka ] Leonardo da Vinci ] Giacomo Leopardi ] Carlo Lorenzetti ] Nelson Mandela ] Guglielmo Marconi ] Nicolai Lilin ] Herbert Marcuse ] Leopold Masoch ] Giuseppe Mazzini ] Mendel ] James Clerk Maxwell ] Pemberton ] Antonio Meucci ] Domenico Modugno ] Renato Rascel ] John Henry Newman ] Mario Nigro ] Tazio Nuvolari ] Gianfrancesco Valsé Pantellini ] Louis Pasteur ] Francesco Petrarca ] Pablo Picasso ] Luigi Pirandello ] Sergio Romano ] Saffo ] Annibale Salsa ] Ferdinand de Saussure ] Immanuel Kant ] Girolamo Savonarola ] Harald Szeemann ] Tommaso d’Aquino ] Torquato Tasso ] Henry David Thoreau ] Tolkien ] Giovanni Verga ] Vincenzo Fato ] Michele Alassio ]